Geografia di Morro de
São Paulo
Il Morro di São Paulo si
trova nell'estremo nord dell'isola di Tinharé,
isole che compongono, insieme a Boipeba, Cairú
ed altre 23 piccole isole, l'arcipelago di Tinharé.
L'arcipelago sta a circa 60 chilometri a sud di Salvador,
vicino alla cittadina di Valença.
L' Arcipelago di Tinharé è pure l'unica
provincia-arcipelago del Brasile, la provincia di Cairú.
Le isole sono separate tra di loro, da grossi canali
di mangrovie, con difficoltà d'accesso, al punto
che ancora oggi molti posti sono inaccessibili e raramente
visitati, essendo la navigazione dipendente dalla marea
e, se si vuole andare ha piedi è praticamente
impossibile.
La regione più accessibile dell'arcipelago è
la costa est, dove ci sono le spiagge. L'acqua è
più profonda, nonostante la sua totalità,
le spiagge sono protette dai coralli, potendo arrivare
in spiaggia soltanto in alcuni luoghi specifichi. Il
canale al nord dell'isola di Tinharé è
profondo, nonostante abbia "banci"di sabbia,
e grazie ad un ponte che si arriva a Ponta do Curral
e la provincia di Valença, entrambi nel continente.
Gli altri canali sono bassi e pericolosi. Soltanto chi
conosce bene la zona si può avventurare per navigarli.
L'arcipelago è lungo circa 451 chilometri quadri,
essendo Tinharé l'isola più grande, con
54% di quest'àrea. Boipeba e Cairu hanno area
somigliante, circa di 20% dell'arcipelago di ogni una.
Le altre isole sommano meno di 7% dell'area totale.
I più grandi rilievi sono al nord dell'isola
di Tinharé, dove cè un faro, e a nord
ovest, nella località di Galeão. Quello
che resta dell'isola è praticamente tutta pianura
con la terra che supera di poco il livello del mare.
Le isole di Boipeba e Cairú sono più ondulate,
però i suoi rilievi non raggiungono gli 80 metri.
Quasi non ci sono strade, soltanto sentieri che si percorrono
ha piedi, ha cavallo o quando le condizioni lo permetono
in trattore. Il trasporto di merce viene fatto praticamente
tutto in barca.
I villaggi sono tutti lungo il mare e nel canale navigabile.
Nell'isola di Tinharé ci sono: il Morro di São
Paulo, Gamboa, Galeão, Zimbo, Garapuá
e Canavieira. Nell'isola di Boipeba, c'è Velha
Boipeba, Moreré, Monte Alegre e São Sebastião
o Cova da Onça. Cairú, dove c'è
il comune, ed il villaggio di Torrinhas. L'arcipelago
ha un totale di 11.410 abitanti, che, nonostante le
isole siano di grandezza diversa, sono suddivisi più
o meno in uguale numero nelle tre isole abitate.
Praticamente i villaggi dipendono dalle attività
legate al mare, principalmente la pesca, e più
recentemente al turismo. La popolazione è un
mistura di negri ed europei, principalmente portoghesi,
ma anche olandesi e indios.
Il popolo è generalmente molto tranquillo e amichevole.
Molto umile, ed abbastanza disponibile a ricevere i
visitatori.
Gran parte delle isole erano originalmente coperte dalla
Mata (bosco)Atlantica, però oggi, gran parte
è occupata da immense piataggioni di palme da
cocco, nonostante esistono zone considerevoli di bosco
ancora vergine. Ci sono anche grandi aree di "restinga",
ma l'ecosistema più importante dell'arcipelago
sono le mangrovie, che è un'ambiente favorevole
alla vita marina e serve come mezzo di mantenimento
per la gran parte della popolazione.
Dal 1992 le isole di Tinharé e Biopeba formano
un'area di preservazione ambientale. Sebbene, persistono
ancora problemi, come la destinazione dell'imondizie,
nonostante alcuni progressi, come il trattamento delle
fogne. Alcune ONGs sta con l'obbiettivo di cercare alternative
più lucrative e allo stesso tempo ecologicamente
corrette per la popolazione locale. Chiaro che il futuro
dell'arcipelago dipende da tutti, popolazione, imprenditori,
potere pubblico e turisti.
|
|
 |
Localizzazione in Brasile |
|
 |
Città e accessi
per il Sud di Bahia |
|
 |
Spiagge e isole dell'arcipelago |
|
 |
Cammini e monumenti
storici nel villaggio |
|