Fauna di
Morro de São Paulo
I mammiferi di maggiore grandezza
ed altri animali con più probabilità di
essere avvistati. |
|
Mammíferi |
|
|
|
|
|
Mico (scimmia)
E' una piccola scimmietta, con il pelo
folto nelle orecchie, con una lunga coda a strisce.Vive
nei boschi, ed é facile vederla in torno alle
mangrovie e alle palme di cocco. Molte volte si avvicina
alle case e agli alberghi cercando cibo, oppure cercando
di rubando la colazione. I posti più probabili
per trovarla sono nel Faro o nella "Trilha do Mar". |
|
 |
|
|
|
Graxaim
É il più grande mammifero
che vive nell'isola, misura circa 50 cm di altezza,
però è molto difficile trovarlo. É
un animale onnivoro, o sia, mangia insetti, frutta o
quell'che riesce a trovare. Vive nelle zone di foresta
più fitta.
|
|
 |
|
|
|
Capivara
Il più grande roditore del
mondo vive nei posti umidi, all'interno dell'isola.
È già successo di vederlo in spiaggia,
o camminando per il villaggio, è un abile nuotatore
ed immersionista, nell'acqua nessuno riesce ad arrestarlo!
|
|
 |
|
|
|
Tatu
Ci sono diverse specie nell'isola,
alcuni anche molto grandi.. Con l'abitudini notturne,
passano il giorno sotto terra.
|
|
 |
|
Uccelli |
|
|
|
Pappagallo
Nonostante sia un uccello di casa
in molti posti, qui si trova libero. Volano in piccoli
gruppi, molto rumorosi. Ha l'abitudine d'imitare suoni
di altri animali del suo ambiente, o "parlano"
quando vivono con gli uomini. Il posto più probabile
per trovarli è in Garapuá.
|
|
 |
|
|
|
Jandaia
Alcuni lo confondono con il pappagallo,
però lui è più piccolo, e non parla.Vivono
in grandi gruppi, di 12 a 20 uccelli, e sono molto rumorosi.
Possono essere visti nelle trille vicino a Garapuá. |
|
 |
|
|
|
Pica-pau (Picchio)
Ci sono varie specie nell'arcipelago,
con grande varietà di colori. I più grandi
sono molto scuri. Possono essere visti con facilità
nel fine pomeriggio nelle grandi palme di cocco, in
Garapuá o nella spiaggia dell'Encanto.
|
|
 |
|
|
|
Sangue-de-boi
É abbastanza scuro, con
un rosso nel petto. É molto facile trovare i
suoi nidi, tipo una borsa, collocata nelle punte delle
foglie delle palme, principalmente nella trilla di Garapuá.
|
|
 |
|
|
|
Azulão
C'è ne sono moltissimi,
si e adattato molto bene sulle palme. È azzurro
scuro, quasi nero.
|
|
 |
|
Crostaci |
|
|
|
Guaiamum
É una especie di granchio,
blu, molto grande. Vive nel terreno secco, vicino alle
mangrovie, in tane profonde. Vieni catturato con delle
"trappole" e selezionato nel "calitó",
trattato con, cocco e frutta. É molto apprezzato.
|
|
 |
|
|
|
Caranguejo
Vive in mezzo al fango della mangrovia,
é marrone, pieno di peli. Per prenderlo è
difficile, si deve entrare nella mangrovia con dei stivali
che arrivano fino alla cintura.
|
|
 |
|
|
|
Aratú
É un granchio piccolo, rosso,
molto vistoso. Costruiscono un tipo di glú di
barro, nella mangrovia. É molto agile, riescono
anche a salire sugli alberi di mangrovie. Non è
molto consumato perchè è molto piccolo,
ma ci si può fare una buona "moqueca". |
|
 |
|
|
|
Sirí
Quello della famosa"casquinha de
siri". Anche lui vive nella mangrovia, però
più vicino al mare. |
|
 |
|
|
|
Grauçá
Lo si può trovare nella
maggior parte delle coste Brasiliane, conosciuto anche
come "maria-farina". É molto piccolo
per essere mangiato, però vieni utilizzato come
medicina contro le bruciature.
|
|
 |
|
|
|
Aragosta
Crostaceo molto apprezzato, però
molto costoso perchè è difficile da prenderlo.
Si utilizzano delle reti di fondo, e molte volte ci
si deve immergere, perchè le reti vengono danneggiate
dai coralli. |
|
 |
|
|
|
Gamberi
Sono di diverse specie e di diversa
grandezza. Sono preparati in innumerevoli modi, dal
tradizionale aglio e olio, alla deliziosa moqueca. |
|
 |
|
Moluschi |
|
|
|
Ostrica
Vive incollata sotto gli alberi di mangrovie,
nella attesa dell' inondazione. È un depuratore,
raccoglie il suo cibo nell'acqua, per ciò, è
molto sensibile all'inquinamento. Normalmente consumata
appena pescata. |
|
 |
|
|
|
Lambreta
Somigliante alle ostriche, però
vive libera nell'acqua nella mangrovia. È cotta
e servita con un brodo . É una delizia! |
|
 |
|
|
|
Sururú
Si nasconde in una conchiglia piccola,
si prepara il "caldo de sururú, detto dalla
popolazione locale come un afrodisiaco. É eccezzionale
con alcune goccie di limone e pepe. |
|
 |
|
|
|
Polpo
Vive in mezzo ai coralli, ed è
pescato con un tipo di gancio, lo si prende in mezzo
e sotto le pietre. Lo si può cucinare in tantissime
forme, nel brodo, nel risotto, moqueca e pure come insalata.
|
|
 |
|
Pesci
Ci sono moltissime specie, però
alcune si distaccano quando si parla di sapore, come
il "vermelho" e la "cavala". Possono
essere fritti, inzuppati, come moqueca e grigliati.
|
|
 |
|